Selezione di Plugin utili per WordPress

La scelta di plugin per WordPress è talmente vasta, che talvolta non è facile capire quali siano realmente utili, quali fatti meglio di altri e quali una perdita di tempo.
Questa selezione può aiutare chiunque sia alla cerca di funzionalità interessanti per il suo sito in WordPress.

I plugin sono stati testati su WP  2.8 – 2.9 ma si consiglia sempre di verificare la presenza di aggiornamenti e l’effettiva compatibilità con la versione di WP che usate. Inoltre è sempre consigliabile effettuare un backup del database prima di installare plugin con i quali non si ha dimestichezza.

Vi invito a limitare, in ogni caso, l’uso di plugin. Il rischio, soprattutto per i non esperti, è quello di aggiungere un accozzaglia di plugin, che finiscono per darsi fastidio l’un l’altro o appesantire il sito. Molte funzionalità possono essere sviluppate in modo molto più “leggero”, rispetto ad avere un plugin intero (con tutti i suoi file che vengono caricati in tutte le pagine per niente).
Se il vostro sito WordPress inizia ad avere problemi, sembrano caricarsi lentamente o sono male indicizzate sui motori, potreste aver bisogno di qualche consiglio su come ottimizzare la performance e il SEO del vostro sito WordPress.

Nel caso abbiate bisogno di modifiche personalizzate per qualsiasi plugin, oppure per la creazione di nuovi su misura, potete contattarmi per una consulenza gratuita.

, Selezione di Plugin utili per WordPress, Shambix

Anti-Spam

Akismet = built-in nel pacchetto originale di WordPress, è sicuramente un must contro lo spam se non si vuole usare un Captcha o approvare manualmente i commenti.

reCAPTCHA = se Akismet non vi basta, allora questo plugin, fornito direttamente dai creatori del famoso captcha, darà il colpo finale allo spam tra i commenti del sito.

Ajax Fancy Captcha = simpatica alternativa ai normali anti-spam: invece di inserire una parola o numero, si dovrà trascinare il simbolo giusto nell’area apposita.

SEO

All in One SEO = la soluzione preferita da più di 4 milioni di amministratori WordPress. Permette un controllo base/intermedio su vari aspetti del vostro SEO.

https://www.shambix.com/cougar-dating-sites/= inserisce gli attributi title e alt a tutte le vostre immagini, a seconda di come lo avete impostato. Utile per validare il codice delle vostre pagine e avere una migliore indicizzazione.

neighborhood dating app = simile ad All in One SEO, fornisce una serie di strumenti di monitoraggio Extra (attenzione, possono rallentare il sito, usare con cautela).

XML-Sitemap = è fondamentale avere una sitemap ordinata e razionale per conseguire una buona indicizzazione, e questo plugin fa esattamente il suo dovere. Inoltre inverà un ping a Google, Bing, Yahoo e Ask.com per informarli che la vostra sitemap è stata aggiornata, in modo da poter indicizzare i nuovi contenuti o struttura più velocemente e regolarmente.

Multilingua

qTranslate = permette di inserire in modo veloce e facile contenuti in diverse lingue, senza dover creare un altro blog o complicarsi la vita con sottodomini e categorie dedicate, perchè farà tutto da solo, dal controllo automatico della lingua del visitatore, al cambio url a seconda della lingua (se selezionato), e l’oscuramento o meno di contenuti non tradotti.

Social

Sociable = facile ed intuitivo da impostare, offre una vasta scelta di social networks e siti di news sui quali condividere i vostri contenuti. Inoltre offre anche la possibilità di creare un PDF dell’articolo in questione oppure farne una versione stampabile. Ha il suo set di icone, ma possono essere facilmente cambiate.

Facebook Connector = conette il vostro sito a Facebook, in pochi semplici passi. Gli utenti potranno lasciare commenti ai vostri articoli con la loro identità Facebook, e automaticamente entrare a far parte della vostra community. Si possono vedere nome e foto dei visitatori che hanno commentato o che si sono connessi al vostro sito tramite l’ormai famoso pulsante blu. Inoltre i commenti lasciati potranno essere inviati anche direttamente sui profili Facebook degli utenti. Le potenzialità di questo plugin, e di codice appositamente personalizzato, possono darvi un potente strumento di promozione gratuita.

SexyBookmarks = alternativa a Sociable, più visibile e graficamente piacevole. Offre una piccola animazione delle icone quando l’utente passa sopra con il cursore.

ShareThis = altra alternativa, più discreta delle altre. Offre molti social networks, oltre alla possibilità di stampare o inviare l’articolo via email.

Sistema

WP-DB-Backup = utilissimo plugin per creare backup automatici del database. Si possono selezionare quali tabelle salvare e la frequenza. Sconsigliato per siti con grossa affluenza e grandi db.

Admin Management Xtended = comodo plugin per fare modifiche veloci a pagine ed articoli, tra cui titolo, slug, tag, categorie, visibilità ed altri. Inoltre è possibile cambiare l’ordine dei contenuti semplicemente trascinandoli in alto o in basso.

Pre-Publish Reminders = utile se avete più editori o publishers che scrivono articoli e si dimenticano di alcune procedure da seguire prima di pubblicare un articolo. Potete inserire una piccola lista di cose da fare, oppure codici, in modo da averli sempre ben visibili ed a portata di mano mentre scrivete un nuovo articolo.

Web Invoicing and Billing =  utilissimo plugin per gestire progetti, clienti e fatture. Ha una versione gratuita ed una leggermente più ricca a pagamento. Sono integrati i principali metodi di pagamento. Potrete così dare modo ai vostri clienti di pagare le fatture direttamente dal vostro sito, in pochi semplici click, e mandare un promemoria in caso di scadenze.

Users

Cimy User Extra Fields = se avete sempre voluto poter inserire campi personalizzati all’interno dei profili utente, ecco la soluzione. Con questo plugin è possibile creare molti tipi di campi diversi, che potranno essere compilati da voi stessi, oppure dai vostri utenti registrati.

Peter’s Login Redirect = con questo plugin è possibile reindirizzare automaticamente certe categorie di utenti, oppure anche utenti singoli, sulla pagina che volete, subito dopo il login.

WP Hide Dashboard = se non volete che i vostri utenti si aggirino nel pannello di controllo, questo plugin oscurerà tutto il menu a sinistra, a parte la sezione relativa al profilo utente, in modo che i vostri users possano cambiare ed aggiornare i loro profili, ma non possano far danni o curiosare tra le impostazioni o plugin.

Contenuti

Advanced Excerpt = se la funzione standard di visualizzazione dei riassunti (o excerpt) non vi convince, allora troverte questo plugin utile, poichè permette di scegliere la lunghezza esatta dei riassunti visualizzati e quali tag html mantenere.

Tagline Rotator = vi permette di inserire una serie di slogan, a rotazione automatica, che appariranno nel vostro sito agganciandosi alla funzione standard di WordPress che visualizza il motto del vostro sito.

WP Colorful Tag Cloud =plugin simpatico che permette di visualizzare tag clouds in modo differenziato per colore e grandezza a seconda del loro utilizzo.

E’ possibile che alcuni plugin creino problemi, per vari motivi (scritti male, conflitti, non aggiornati.. ecc).
Sebbene alcuni problemi non sembrino influenzare il funzionamento generale del sito, è importante far notare che possono avere un peso, sia per quanto riguarda il SEO, che per quanto riguarda la performance del sito. Nel caso notiate un cambiamento delle prestazioni, o problemi evidenti, iniziate da questa guida per capire come risolvere.